La melatonina e le sue proprietà

La melatonina e le sue proprietà

Buongiorno a tutti, sono il Dottor Luca Maggiolo , oggi vi vogliamo parlare della Melatonina e delle sue proprietà.

La melatonina è un ormone che svolge un ruolo molto importante nella regolazione del ciclo del sonno-veglia; ed è prodotto da una ghiandola sita all’interno del nostro cervello chiamata epifisi.

La scoperta è stata fatta circa 60 anni fa nel 1956 dal medico e ricercatore americano Aaron B. Lerner attraverso lo studio e l’osservazione delle mucche.

La melatonina è un ormone che viene secreto maggiormente durante le ore notturne in risposta alla mancata stimolazione dei fotorecettori retinici da parte della luce diurna.

Quindi questa secrezione è regolata dalla luce, e la maggiore stimolazione avviene con il buio.

Nel neonato, nei primi tre mesi di vita la melatonina è quasi inesistente e inizia a svilupparsi dal quarto mese di vita per tornare poi a decrescere di nuovo in età avanzata.

Anche le stagioni influiscono sul suo ciclo, infatti con l’arrivo dell’estate e una maggiore durata delle ore di luce la produzione è inferiore.

La melatonina si trova in natura in alcuni alimenti come per esempio: banane, arance, ananas, olio EVO ecc. ma è possibile assumerla anche sotto forma di integratori.

Le pillole a base di Melatonina sono oggi tra i parafarmaci uso umano da banco più richiesti perché usata per combattere i sempre più frequenti disturbi legati al sonno.La melatonina

Vi sono molti i problemi del dormire:

Esiste il soggetto che si addormenta facilmente ma durante la notte ha numerosi risvegli e quello che fatica ad addormentarsi.

Alcuni problemi poi derivano da momenti della vita particolarmente stressanti o tipi di impiego come chi lavora come turnista o ancora alcune circostanze piacevoli come il jet lag.

I farmaci a base di melatonina aiutano maggiormente le persone che hanno difficoltà nel prendere sonno perché vanno a integrare una mancanza o a ripristinare i ritmi biologici dell’organismo dovuti a sfasamenti del ciclo di secrezione.

Questa tipologia di parafarmaci  non richiede prescrizione e oggi sono molti i prodotti in commercio in purezza o abbinati ad altre sostanze come la valeriana!

Non esistono delle vere e proprie controindicazioni legate all’uso della melatonina, ma è altamente sconsigliato per le donne in gravidanza o in allattamento e prima di darlo ai bambini è sempre importante rivolgersi al pediatra. Inoltre potrebbe causare sonnolenza è quindi consigliabile non mettersi alla guida nelle ore successive.

Un consulto con il proprio farmacista per scegliere il prodotto più adatto alla nostra persona è sempre utile.

Le novità : Novanigth, oppure Zzzquil pastiglie gommose  o ancora a livello fitoterapico i prodotti di varie aziende  chiamati appunto Melatonina dal nome del principio attivo.

Buon sonno a tutti.

A cura di: Dott. Luca Maggiolo