
Con la bella stagione tornano le allergie
Con la bella stagione tornano le allergie
Oggi affrontiamo un discorso che coinvolge gran parte della popolazione in questa stagione: le allergie.
Nel mondo industrializzato circa il 25% della popolazione soffre di questa patologia.
Pollini, polveri e peli di animali rischiano di far passare ad alcuni di noi giornate difficili. Ma vediamo di cosa si tratta.
Le allergie sono a tutti gli effetti un gruppo di malattie, anomalie per cui il nostro sistema immunitario riconosce come nocivi degli elementi con cui il nostro corpo si interfaccia quotidianamente.
La risposta è un’ ipersensibilità con effetti che generalmente colpiscono le vie respiratorie, con fastidiosi raffreddori e difficoltà respiratorie, gli occhi con forti lacrimazioni e pruriti, la cute, con gonfiore e arrossamenti.
I disturbi possono essere lievi e tollerabili, oppure più gravi, fino all’asma non controllata, alle gravi dermatiti o agli shock anafilattici.
Prima di consigliarvi dei farmaci utili a contrastare questi sintomi allergenici vorremmo darvi qualche piccolo consiglio:
- Cercate di uscire sempre nelle prime ore del mattino e nelle ultime del pomeriggio
- Evitate zone molto ventose
- In casa è importante tenere sempre le finestre chiuse
- Non recatevi durante la stagione primaverile in zone boschive o prati appena falciati
- Per chi ha i capelli lunghi è importante lavarli molto spesso perché sui capelli si appoggiano particelle di polline che possono poi creare fastidi durante la nottata.
In questa stagione le allergie più diffuse sono quelle da polline. In questi casi le compresse antistaminiche sono la soluzione più efficace e veloce.
Tra le più usate troviamo: FexAllegra, e Reactine. Possono essere utili anche gli spray nasali come il FexAllegra e Rinazina anti allergico
Se il problema invece coinvolge gli occhi con fastidiosi pruriti, bruciori e lacrimazioni possiamo consigliare l’uso di specifici colliri come Fex Active, Imidazyl e Ketoftil antistaminico.
Tra i rimedi farmacologici per le reazioni cutanee locali, si possono utilizzare creme antistaminiche come Polaramin o Fenistil o nei casi più gravi creme a base di idrocortisone come il Lenirit.
Vi ricordiamo che i nostri farmacisti sono sempre a disposizione per consigliare la soluzione migliore per voi ….
Seguici sui nostri social: